Asana Yoga e Scienza
Yoga Tradizione e Scienza il tessuto connettivo
Dr. Stefano Sattwa Sannyasin.
Tutti i grandi sistemi del nostro corpo, ll sistema cardio circolatorio e respiratorio, il sistema nervoso, l’apparato muscolo-scheletrico, gli organi digestivi, sono rivestiti e separati l’uno dall’altro dal tessuto connettivo superficiale immediatamente sotto la pelle e profondo. Ogni cellula contiene un sistema muscolo-scheletrico in miniatura, il citoscheletro, che consente il movimento cellulare. Il tessuto connettivo è un sistema di rete interconnesso che attraversa tutto il corpo, come un maestro di orchestra né coordinata le funzioni e il movimento.
Il tessuto connettivo e prana
Il tessuto connettivo è un materiale liquido e cristallino, uno dei suoi caratteri è la piezoelettricità, dal greco “elettricità per compressione”, pertanto ogni pressione e tensione adeguata e non violenta, come avviene nella flusso dinamico e nel dinamismo più interno degli asana statici, in un punto qualsiasi generano una serie di segnali bioelettrici oscillanti che si diffondono in tutto il corpo, pertanto la l’integrazione e l’unita assegnata al processo dello yoga, assume un senso compiuto. La conduzione di energia bioelettrica che decorre nei nadi o meridiani, ed i punti utilizzati nell’agopuntura, si riferiscono come descritto in antico testi: “membrane grasse e oleose, fasce, sistemi di membrane collegate attraverso le quali fluisce l’energia”.
Bibliografia
Medicina energetica di James Oshman somatica edizioni.
Pranayama di Andrè Van Lysebhet Mursia editore
I Chakra Paramahansa Satyananada Satyananda Asshram Editore.
A lavoro
Yoga Antica Tradizione Scienza. Segui i nostri corsi.
Related posts
Raja Yoga
Rāja yoga è la comprensione e la gestione dei contenuti mentali attraverso il processo della meditazione
Girovagare di vita in vita
Girovagare di vita in vita è il nuovo libro di Stefano Sattwa Pagnanelli. E' la storio del tuo, del mio, del nostro viaggio.
Formazione Insegnanti Yoga Integrale
La trasmissione dello yoga integrale alle nuove generazioni e ai futuri insegnanti,