LA Malattia del Parkinson
Corso Yoga Terapia Adattivo
Il Movimento Terapeutico, e Posturale, il Respiro, l'Intenzione alla Guarigione, la Fiducia, sono una Medicina.
Il sistema delle Yoga Terapia adattivo ed adattabile unitamente alla Fisioterapia e Ial supporto Psicologico a sostegno delle persone portatrici della sindrome Parkinson
A cura: Surya Om Candra Scuola di Yoga e Medicina Ayurvedica in collaborazione con l'associazione Parkinson Marche sportello informativo di Macerata:
Contatto Telefonico 3356438692
CHE COS'E' LA SINDROME PARKINSONIANA
Dopo la malattia di Alzheimer, quella di Parkinson è la malattia neurodegenerativa più diffusa. Durante Nel corso degli i sintomi peggiorano, anche se il tattamento con i nuovi farmaci e le terapie non farmacologiche hanno notevolmente migliorato la qualità di vita dei pazienti.
SINTOMI
La malattia di Parkinson è una sindrome extrapiramidale caratterizzata da rigidità muscolare che si manifesta con resistenza ai movimenti passivi, tremore che insorge durante lo stato di riposo e può aumentare in caso di stato di ansia e bradicinesia che provoca difficoltà a iniziare e terminare i movimenti. Questi sintomi si risolvono poi in disturbi dell’equilibrio, andatura impacciata e postura curva. Altri sintomi possono essere depressione e lentezza nel parlare.
CAUSE
Sebbene l’eziologia della malattia di Parkinson non sia del tutto chiara, è ormai accettata l’ipotesi di un’origine multifattoriale della malattia, in cui interagiscono componenti ambientali e genetiche. Possibili fattori eziologici sono ereditarietà, lesioni cerebrali, infezioni, neurotossine endogene, fattori ambientali e alterate pressioni geniche. Si osserva in particolare che l’insorgenza di gradienti metallici nella Snpc in mancanza di efficienti risposte omeostatiche può risultare citotossica e portare al danno ossidativo.
LA TERAPIA
YOGA TERAPIA ADATTIVO ASSOCIATO ALLA FISIOTERAPIA e PSICOTERAPIA.
• ASANA. Specifiche posizioni e dinamiche e postulali dello yoga favoriscono la flessibilità del sistema motorio, In particolare della fasce di tessuto connettivo che avvolge e penetra tutti gli organi, i muscoli e le fibre nervose, determinando la coordinazione ed una facilitazione motoria. •
PRANAYAMA il respiro è un ponte di connessione tra il corpo e la mente, agisce a livello psicosomatico
YOGA NIDRA ha livello terapeutico rappresenta una pratica di rilassamento fisco, mentale ed emozionale, inoltre sviluppa la focalizzazione mentale, e riduce i disturbi del sonno e la rigidità nella sindrome fibromialgica.
L'ASCOLTO PSICOLOGICO
I DOCENTI
Dr. Stefano Pagnanelli Fisioterapista & Yoga Master
Dr..ssa Irene Pagnanelli Psicologa e Psicoterapeuta & Yoga Master
Il Movimento Terapeutico è una Medicina



